![]() |
Bici, Sci fondo, Nordic Walking, Nuoto |
lunedì 31 dicembre 2018
sabato 29 dicembre 2018
domenica 21 ottobre 2018
Wonder Woman
Alla vigilia del suo 101esimo compleanno la "Sermida" ha rilanciato la sfida alla scalinata della Madonna del Bosco. E ha vinto di nuovo! Ad accompagnarla lungo i 346 scalini questa volta c'ero proprio io. Il cronometro alla fine s'è fermato a 21 minuti e 5 secondi, e a chi le faceva notare che aveva impiegato un minuto in più rispetto all'anno scorso lei ha risposto: "più veloci di così non si poteva, Maurizio aveva male alla schiena...". Auguri Wonder Woman!
![]() |
Sermida e Maurizio su una delle rampe finali |
domenica 29 luglio 2018
Scalata del Gavia
![]() |
Clicca sulla foto |
Non sono sicuro che questo sia il vero podio della scalata... comunque bravi tutti e tre!
lunedì 23 luglio 2018
sabato 14 luglio 2018
domenica 8 luglio 2018
23a Traversata del Lario
42 minuti e 11 secondi é di poco superiore al tempo di otto anni fa e inferiore di 7 minuti a quello della scorsa edizione, quindi delle due l'una: o il lago si è accorciato, o i corsi di nuoto e gli allenamenti delle ultime settimane sono serviti a qualcosa.
E questo é il promemoria per una traversata sotto i 40 minuti:
- entrare in acqua almeno mezz’ora prima della partenza;
- fare una ventina di minuti di riscaldamento;
- verificare tenuta e anti-appannamento degli occhialini;
- prendere un punto di riferimento ben visibile sulla sponda opposta e "puntarlo" durante la traversata;
- Qualche minuto prima della partenza spostarsi nelle retrovie per non rimanere intrappolato nella "tonnara";
- Al "via" nuotare a rana verso la barriera di boe che delimita la linea di partenza, sollevare la corda che unisce le boe e attraversarla facendo passare anche la boa legata in vita;
- Impostare una cadenza regolare con 20 bracciate crawl alternate a 20 rana.
Etichette:
Lario,
Mandello,
nuoto libero,
Onno,
traversate
domenica 10 giugno 2018
domenica 8 aprile 2018
mercoledì 28 marzo 2018
Hostiles
Ho aspettato qualche giorno, per vedere se mi passava... ma niente, questo film mi é proprio rimasto dentro: sceneggiatura, fotografia, attori e colonna sonora da Oscar!
Per la trama e le recensioni clicca QUI o sulla locandina.
Etichette:
cinema,
Hostiles,
Max Richter,
Scott Cooper
lunedì 26 marzo 2018
Nordenskiöldsloppet
220 km da percorrere in un tempo massimo di 30 ore. E' la Nordenskiöldsloppet, la gara di sci di fondo in tecnica classica più lunga al mondo.
L'edizione 2018 ha preso il via sabato 24 Marzo alle 6:00 da Purkijaur, frazione di Jokkmokks, contea di Norrbotten, nel Nord della Svezia, appena sopra il circolo polare artico.
Alcuni numeri sui partecipanti: 375 iscritti, 340 partenti, 219 classificati (64%), 121 ritirati (36%).
Ha vinto il norvegese Andreas Nygaard in 13 ore 25' 22". Prima tra le donne la svedese Emilia Lindstedt in 14 ore 01' 13", quattordicesima assoluta.
L'edizione 2018 ha preso il via sabato 24 Marzo alle 6:00 da Purkijaur, frazione di Jokkmokks, contea di Norrbotten, nel Nord della Svezia, appena sopra il circolo polare artico.
Alcuni numeri sui partecipanti: 375 iscritti, 340 partenti, 219 classificati (64%), 121 ritirati (36%).
Ha vinto il norvegese Andreas Nygaard in 13 ore 25' 22". Prima tra le donne la svedese Emilia Lindstedt in 14 ore 01' 13", quattordicesima assoluta.
Luciano (nella foto dopo l'arrivo) 189.o assoluto in 26 ore 5' 18". Questo il suo telegramma:
"Fatta con Fischer sciolinati da Ski-Go, molto lenti, binario unico quando c'era (ha nevicato per gran parte della gara ndr.), molto freddo di notte, comunque non ho avuto particolari difficoltà, bella, da rifare, lungaaaaa...".
Diavolo d'un Luciano! Mi si sono quasi congelate le dita nello scrivere queste quattro righe...
venerdì 23 marzo 2018
mercoledì 14 marzo 2018
Ds St. Moritz Bad a Pontresina
Quanti anni erano che non facevo questo tratto di pista? 15... 20? Un peccato mortale perché é tra i più belli e divertenti dell’Engadina.
Allora si scendeva a Pontresina, passavamo di fronte alla stazione della ferrovia e si proseguiva per Val Roseg. Dopo sette interminabili chilometri la vista dell'albergo Roseg Gletscher ci apriva il cuore. Una maglietta asciutta, una fetta di strudel, una tazza di té e giù di nuovo a Pontresina. Passavamo di fronte alla stazione e per qualche curiosa coincidenza c'era sempre un "trenino rosso" in partenza per St.
Moritz... e chi se lo perdeva?
venerdì 9 marzo 2018
El bosch da la Palza
Non fatevi trarre in inganno dalla bellezza del paesaggio: la pista che attraversa il bosco della Palza é una "nera" per sciatori esperti... Tuttavia pare che l’autore del video sia sopravvissuto.
lunedì 5 marzo 2018
Cielo grigio su
Sapevamo che non sarebbe stata una giornata memorabile, ma il meteo non ci dava molte alternative questa settimana. E poi, in tutta sincerità, quando trovi due binari ben tracciati su una neve scorrevole, che t'importa se il cielo è grigio e il vento ti soffia in faccia a 20 km/h?
Sabato dovrebbe addirittura piovere e chissà che neve troveranno gli oltre quattordicimila che domenica saranno al via della 50a “Engadin Skimarathon”… in bocca al lupo!
venerdì 16 febbraio 2018
Primavera in Engadina
Sils vista dal lago di Silvaplana |
Temperature assurde oggi a Maloja (+8 alle 13:00) con gente che sciava in t-shirt e prendeva il sole in canottiera.
Neve pesante, lenta e noiosa nei tratti "di terra", neve come granita siciliana sui laghi.
Tra il serio e lo scherzoso ho chiesto a un addetto al controllo piste: "ci fidiamo sul lago?" la risposta: "tranquillo, al massimo ti fai un bel bagno gelato..." (un toccasana per il raffreddore che mi sto trascinando da oltre due settimane... ndr)
venerdì 2 febbraio 2018
La quarantacinquesima
![]() |
Cavalese ore 17:37 - Tempo finale 8.40.09 |
La Marcialonga è questa, prendere o lasciare... smoccoli ancor prima di partire perché i tuoi guanti sono rimasti in una tasca della giacca a vento che hai già infilato nel sacco viola che hai già lanciato sul camion... smoccoli lungo tutto il percorso che se, per dire, ti capitasse di tirare le cuoia subito dopo Canazei andresti già dritto dritto all'inferno... giuri a te stesso che "questa è davvero l'ultima" perché non si può sempre sciare su una neve che sembra la spiaggia di Senigallia... lo giuri a Canazei, a Predazzo e in tutti i paesi che attraversi con la "sabbia" alle caviglie... ti chiedi dove diavolo abbiano spostato Molina, che ogni anno sembra sempre più lontana... poi attacchi la "cascata", senza sciolinare perché anche stavolta hai le pelli (quelle rosse)... c'è un tavolino da campeggio sul lato destro della pista, c'è una bottiglia sul tavolino, una bottiglia da un litro e mezzo di... no, non può essere Coca Cola... e poi non è neppure un punto di ristoro della Marcialonga... tiri dritto finché un "would you like some?" ti raggiunge forte e chiaro... ti giri e... quel tale con la giacca a vento rossoblu lo sta chiedendo proprio a te... sorridi per quanto la paresi facciale te lo permetta e fai un cenno di assenso... ti ritrovi un bicchiere di liquido scuro stretto tra le mani... bevi un bicchiere di Coca Cola fresca, la miglior Coca Cola che tu abbia mai bevuto... grazie! mille volte grazie! "thank you very much indeed!"... la Marcialonga è anche questa e già non vedi l'ora della quarantaseiesima.
lunedì 15 gennaio 2018
Maloja, Cavloc, Isola
L'attacco della salita che porta al lago del Cavloc si trova sull'anello di Maloja ("la buca"), un centinaio di metri dopo il tornante che immette sulla lunga e leggera discesa in direzione "diga di Orden".
La salita (2,5 km per 130 mt di dislivello) inizia subito dopo l'attraversamento del piccolo ponte sul torrente Orlegna.
Etichette:
Engadina,
Lago Cavloc,
Maloja,
sci di fondo
Lago del Cavloc
Al lago del Cavloc (Maloja) con Carlo (alias "Vidili") e Luigi (alias "Cactaceo"). Clicca sulla foto per ingrandire |
Sei iscritto alla 45.a Marcialonga di Fiemme e Fassa e sei alla ricerca di un allenamento specifico per affrontare al meglio quegli ultimi 2500 metri che tra pochi giorni inizieranno ad agitare le tue notti fino al fatidico giorno della gara? (prendi fiato)... Bene, la salita che dall'anello di Maloja porta al lago di Cavloc é la copia gemella della leggendaria "salita della cascata" e sembra fatta apposta per soddisfare questo tuo desiderio. Sugli ultimi tornanti però non ci saranno folle festanti ad attenderti e non sentirai urla di incitamento... ascolterai solo il fruscio della neve e i battiti del tuo cuore.
Etichette:
Engadina,
Lago Cavloc,
Maloja,
sci di fondo
sabato 13 gennaio 2018
Dio c'é, abita in Engadina
Iscriviti a:
Post (Atom)