In rosso la botta al sacro |
venerdì 29 gennaio 2016
giovedì 28 gennaio 2016
L'ultima buca
La leggenda della "buca" (alias "anello di Maloja") narra di un tracciato "allenante".
L'ultima persona da cui l'ho sentito dire, anche con una certa convinzione, è stato un signore/fondista, più o meno della mia età, stamattina al langlauf di Maloja.
Non c'è voluto molto per smontarlo, giusto il tempo di allacciarmi le scarpe da fondo: "non so che cosa ci troviate di tanto allenante in questa buca, é tutta discesa o salita e non c'è un tratto più lungo di 50 metri dove si possa sciare in passo alternato...".
Mi ha dato ragione.
Poi ho voluto dare alla buca un'altra possibilità... il fondo era ghiacciato e in tre o quattro punti affioravano perfino delle chiazze d'erba.
Una vera pena e... addio per sempre!
Avevo ancora tempo per rifarmi e qualche minuto dopo le 13:30 ero su quel tratto piano a valle del langlauf per una serie di ripetute in passo alternato e in passo spinta, curando tecnica e velocità.
Una vera goduria!
Alle 16:00 ho salutato l'Engadina.
Domenica la Marcialonga di Fiemme e Fassa... si salvi chi può!
Il bel tratto pianeggiante a valle del langlauf di Maloja |
Langlauf
La traduzione letterale di "langlauf" dal tedesco all'italiano sarebbe "sci di fondo", ma a noi piace attribuire al termine il significato più esteso di "caldo e accogliente locale dove gli appassionati di sci di fondo possono fare pipì/popò, depositare sci, borse, indumenti, spogliarsi, fare la doccia completamente gratis... e quando gli appassionati se ne vanno il locale rimane caldo e accogliente come prima del loro arrivo".
Una panoramica del langlauf di Maloja |
Etichette:
Engadina,
langlauf,
Maloja,
sci,
sci di fondo
mercoledì 27 gennaio 2016
martedì 26 gennaio 2016
Contagiri
Temperature in leggero aumento anche in Engadina. Per ora la neve sta tenendo bene ma se non succede qualcosa nei prossimi giorni temo che a breve... sarà "erba".
Ho girato sull'anello di Isola per ben 11 volte... e per non perdere il conto ho fatto una "tacca" col bastoncino sulla neve a bordo pista alla fine di ogni giro.
Sembrerà banale... e invece l'ho trovato molto motivante.
A un certo punto, mentre stavo per completare il decimo giro, si é materializzata una coppia di svizzeri che ciaspolava in neve fresca nei pressi del contagiri. Per un attimo ho temuto che stessero per cancellare il mio lavoro, poi per fortuna hanno cambiato direzione e io ho tirato un lungo sospiro di sollievo.
Sinceramente non ce l'avrei fatta a ricominciare tutto daccapo...
Il contagiri |
martedì 19 gennaio 2016
Cosa vuoi di più dalla vita?
Fare otto giri dell'Isola può risultare molto noioso ma quando hai il sole, il cielo e un binario da sogno cosa vuoi di più dalla vita...? Un lucano?
Vista dall'anello di Isola |
Etichette:
Engadina,
Isola,
Maloja,
sci,
sci di fondo
venerdì 15 gennaio 2016
Sils e Silvaplana-Surley
Freddo, vento e binari coperti di neve su gran parte delle piste di Sils; quasi un sequel di mercoledì 13 a Maloja.
Buoni invece il sentiero nel bosco lungo il lago di Silvaplana e l'anello di Surley che ho violato per primo con un piacere quasi carnale.
Buoni invece il sentiero nel bosco lungo il lago di Silvaplana e l'anello di Surley che ho violato per primo con un piacere quasi carnale.
Surley |
Etichette:
Engadina,
sci,
sci di fondo,
Sils,
Surley
mercoledì 13 gennaio 2016
Elasticità svizzera
L'anello di Maloja, noto anche come "la buca", secondo Strava misura 3,6 km mentre l'anello di Isola, sempre secondo Strava, ne misura 2,1.
A dar retta al bollettino piste dell'Engadina invece sembra che i due anelli misurino rispettivamente 4,8 km e 1 km.
Ho molto rispetto per gli Svizzeri specie quando si tratta di "precisione", ma in questo caso mi sentirei di dare ragione a Strava.
A dar retta al bollettino piste dell'Engadina invece sembra che i due anelli misurino rispettivamente 4,8 km e 1 km.
Ho molto rispetto per gli Svizzeri specie quando si tratta di "precisione", ma in questo caso mi sentirei di dare ragione a Strava.
Montagne di neve e di moccoli
Oggi ho avuto la conferma che l'abbondanza di neve non è la condizione ideale per sciate memorabili, soprattutto a Maloja quando tira vento.
Non è ideale nel tratto di bosco verso Isola dove le raffiche di vento sganciano bombe di neve dagli alberi al tuo passaggio... e non lo é neppure a Isola dove il vento ricopre di neve i binari e per fare il giro dell'anello ti tocca battere passo dopo passo due chilometri di pista...
venerdì 8 gennaio 2016
Kudos per Celerina e Pontresina
Oggi poi abbiamo trovato aperto anche il tratto che collega i due tracciati, anche questo in ottime condizioni. Insomma, sette euro e mezzo più che meritati per Willy & Co.
Pontresina: lato opposto al centro fondo |
Il mio lavoro di oggi |
Etichette:
Celerina,
Engadina,
Pontresina,
sci,
sci di fondo
giovedì 7 gennaio 2016
martedì 5 gennaio 2016
Ritorno a Celerina
![]() |
Il riepilogo di Strava |
Dopo tre settimane di anti dolorifici, di massaggi e di soffici divani... sono tornato sul "luogo del delitto".
Purtroppo il riposo forzato ha dilapidato gran parte dell'allenamento che avevo fatto da Ottobre a oggi:
- 300 km di nordic walking sulle strade e sui sentieri dietro casa
- 64 km sugli sci a Livigno nel weekend dell'Immacolata
Gli ultimi mesi dell'anno stanno diventando quasi una maledizione per il sottoscritto. Dovrò stare più attento nei prossimi 20/30 anni.
Nota: oggi ho indossato una giacca da fondo Craft senza tasche posteriori...
Gli ultimi mesi dell'anno stanno diventando quasi una maledizione per il sottoscritto. Dovrò stare più attento nei prossimi 20/30 anni.
Nota: oggi ho indossato una giacca da fondo Craft senza tasche posteriori...
Iscriviti a:
Post (Atom)